top of page
Cos'è il bonus del 50% per le ristrutturazioni edilizie?

È una detrazione fiscale che permette di recuperare il 50% delle spese sostenute per ristrutturare la propria abitazione, fino a un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. In sostanza, lo Stato ti restituisce una parte dei soldi che hai speso per i lavori di ristrutturazione, spalmando la detrazione in 10 anni.

 

A quali interventi si applica?

Il bonus del 50% si applica a diversi tipi di interventi, tra cui:

  • Manutenzione straordinaria: interventi che riguardano la sostituzione di elementi costitutivi dell'edificio, come infissi, impianti o rivestimenti.

  • Restauro e risanamento conservativo: interventi che mirano a recuperare e valorizzare il patrimonio edilizio esistente, rispettandone le caratteristiche originali.

  • Ristrutturazione edilizia: interventi che comportano modifiche sostanziali alla struttura dell'edificio, come l'ampliamento o la demolizione e ricostruzione.

  • Manutenzione ordinaria: solo per le parti comuni degli edifici condominiali.

 

Quali sono i requisiti per usufruirne?

Per poter usufruire del bonus del 50% è necessario rispettare alcuni requisiti:

  • Tipo di immobile: l'immobile deve essere adibito ad uso residenziale.

  • Modalità di pagamento: le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale, indicando nella causale la causale prevista e i dati del beneficiario della detrazione.

  • Conservazione della documentazione: è necessario conservare tutta la documentazione relativa ai lavori effettuati, come fatture, ricevute e bonifici.

 

Fino a quando è valido?

La detrazione del 50% è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025. 

Quali sono le novità per il 2025?

A partire dal 2025, ci saranno alcune novità:

  • Diminuzione della detrazione: la detrazione resta al 50% per le prime case e passerà dal 50% al 36% per le seconde case.

  • Limite di spesa: il limite massimo di spesa rimarrà invariato a 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

 

Cosa fare per usufruire del bonus?

 

Per usufruire del bonus del 50% è necessario:

  1. Scegliere un'impresa edile qualificata: è importante affidarsi a professionisti qualificati per eseguire i lavori di ristrutturazione.

  2. Richiedere preventivi dettagliati: prima di iniziare i lavori, è consigliabile richiedere preventivi dettagliati.

  3. Conservare tutta la documentazione: è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa ai lavori effettuati, come fatture, ricevute e bonifici.

  4. Inserire le spese nel modello 730 o nel modello Redditi: la detrazione può essere recuperata inserendo le spese nel modello 730 o nel modello Redditi.

Spese ammissibili:

Non tutte le spese sostenute per una ristrutturazione sono ammissibili per la detrazione. In generale, sono considerate ammissibili le spese per:

  • Acquisto di materiali: come mattoni, cemento, intonaco, sanitari, infissi, ecc.

  • Manodopera: ovvero il costo per gli operai che eseguono i lavori.

  • Progettazione: compensi per architetti, ingegneri o altri tecnici.

  • Direzione lavori: compensi per il direttore dei lavori.

  • Altre spese accessorie: come perizie, collaudi, oneri di urbanizzazione, ecc.

Non sono ammissibili:

  • Spese per arredamento: come mobili, elettrodomestici, tende, ecc.

  • Spese per l'acquisto di terreni o di immobili interi.

  • Spese per la manutenzione ordinaria.

 

Calcolo della detrazione:

La detrazione è pari al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. La detrazione si ripartisce in 10 quote annuali di pari importo.

Esempio:

Se hai sostenuto spese per 48.000 euro, avrai diritto a una detrazione di 24.000 euro (50% di 48.000 euro). Questa detrazione potrà essere ripartita in 10 quote annuali da 2.400 euro.

Documenti necessari:

Per poter usufruire della detrazione, è necessario conservare tutta la documentazione relativa ai lavori effettuati, tra cui:

  • Fatture o ricevute fiscali: devono riportare la descrizione dettagliata dei lavori eseguiti, il costo unitario e il totale.

  • Bonifici di pagamento: devono essere intestati alla ditta esecutrice dei lavori e indicare nella causale la causale prevista e i dati del beneficiario della detrazione.

  • Modalità di pagamento: le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale.

  • Documentazione relativa all'immobile: titolo di proprietà, planimetrie, ecc.

  • Dichiarazione di inizio lavori (CILA) o altre autorizzazioni edilizie.

  • Asseverazione dei tecnici: in alcuni casi, può essere richiesta l'asseverazione dei tecnici che hanno seguito i lavori.

Logo di Tecnopen senza sfondo, consigliabile su sfondo bianco
Logo di Tecnopen senza sfondo, consigliabile su sfondo bianco
Logo di Tecnopen senza sfondo, consigliabile su sfondo bianco

CONTATTI

Una Nuova Energia!

Sede Operativa: Via Enrico De Nicola, 94 - 81038 Trentola Ducenta (CE)

Sede Legale: Via Appia Km 11.500 - 81030 Teverola (CE)

E-Mail: tecnopensrl@gmail.com

Cell. Reparto Vendite: +39 388 301 4314

Cell. Reparto Tecnico: +39 327 542 1111

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
  • TikTok
Prodotto di interesse
Provincia di interesse
bottom of page